Shiatsu? Una guida in 10 punti!
Dello Shiatsu si sente parlare da anni, ma leggendo in Internet si incontrano immagini e definizioni che confondono. Lo Shiatsu è un massaggio o un trattamento? Si pratica vestiti eppure le foto abbinate agli articoli mostrano trattamenti direttamente sulla pelle. Tutto questo confonde un po’ le persone che vorrebbero avvicinarsi a questa modalità di lavoro sul corpo. Ho scritto una guida in 10 punti come orientamento per persone interessate a ricevere trattamenti o a intraprendere un percorso di studi nello Shiatsu.
Indice Articolo:
- Shiatsu massaggio o trattamento?
- Che cos’è un meridiano energetico?
- Che cos’è lo shiatsu?
- A cosa serve lo shiatsu?
- Trattamento shiatsu: benefici e controindicazioni, chi può riceverlo;
- Come si svolge un trattamento Shiatsu;
- Costo di un trattamento Shiatsu;
- Centro Shiatsu a Roma;
- Scuole di Shiatsu a Roma;
- L’essenza dello Shiatsu

Lo shiatsu è Rilassante.
Equilibra il corpo, la mente e lo spirito
Shiatsu, massaggio o trattamento?
Lo shiatsu non è un massaggio, ma un trattamento. È una tecnica manuale giapponese, che segue principi e modalità diverse dai massaggi convenzionali.
Il massaggio ha in genere finalità fisioterapiche ed estetiche, viene eseguito direttamente sulla pelle e prevede l’utilizzo di creme o oli. I massaggi convenzionali sono orientati all’esecuzione di manovre finalizzate alla riabilitazione fisica di parti specifiche del corpo o al miglioramento estetico.
Dello Shiatsu si sente parlare da molti anni, ma è un’arte ancora poco conosciuta. Molti ricercano in internet informazioni su questo tema utilizzando parole come ad esempio: shiatsu massaggio, massaggio shiatsu benefici, massaggio shiatsu costo, massaggio shiatsu a cosa serve. Spesso gli articoli indicizzati che compaiono come risultato della ricerca lo definiscono come un massaggio perché sono scritti da professionisti del web e non da operatori del settore. Questo alimenta il diffondersi di informazioni non corrette.
Lo Shiatsu diversamente dai massaggi, non prevedere impastamenti, frizioni, da praticare sulla pelle con l’ausilio di oli o creme. Si pratica vestiti attraverso pressioni perpendicolari e costanti lungo i meridiani energetici, utilizzati anche in agopuntura e codificati dalla medicina tradizionale cinese.
COS’È UN MERIDIANO ENERGETICO
I meridiani sono i “canali” lungo i quali scorre l’energia vitale, conosciuta con il nome di Chi, in cinese, Ki in Giapponese, prana nella tradizione indiana.
La biofisica difinisce i meridiani come dei conduttori elettromagnetici che convogliano le informazioni elaborate dal sistema limbico-ipotalamico a tutte le parti del corpo.
Il corpo umano nella sua normale attività metabolica è visto dalla biofisica come un generatore di energia, i meridiani sono le vie attraverso le quali questa energia raggiunge le diverse parti del corpo.
Se un organo presenta una forma di squilibrio anche lieve, questa si manifesterà nella risonanza elettrica espressa dal meridiano corrispondente.
I punti dei meridiani sono quindi la porta di uscita di squilibri interni, ma anche zone del corpo in cui è più facile accedere al meridiano per ripristinarne il flusso e la vibrazione, e con questo riarmonizzare il sistema che presenta uno squilibrio.
CHE COS’È LO SHIATSU
Lo Shiatsu è il metodo di riequilibrio dei meridiani attraverso il tocco, significa letteralmente “pressione delle dita”. A differenza di altre tecniche prende in considerazione le alterazioni dell’equilibrio del corpo in termini di meridiani.
Questa specificità lo caratterizza sia in relazione alla categoria dei massaggi, che seguono principi completamente diversi, sia rispetto all’agopuntura dove il riequilibrio energetico si ottiene attraverso l’inserzione di aghi su punti specifici. Lo shiatsu riequilibra i meridiani, lavorando non solo i punti, ma anche quelle parti del meridiano che presentano alterazioni: indurimenti, stasi, rallentamenti.
Attraverso pressioni perpendicolari e costanti, mai dolorose si produce un effetto calmante sul corpo che agisce profondamente sullo stato di benessere della persona.
A COSA SERVE LO SHIATSU?
Secondo la visione della medicina tradizionale cinese e giapponese la salute degli organi è legata al flusso dell’energia vitale (Ki) presente nel nostro corpo.
Il vuoto, la stagnazione o il suo rallentamento in specifiche aree del corpo condiziona la capacità di autoregolazione dell’organismo, causando squilibri di natura fisica, psicologia, emotiva.
L’obiettivo di un trattamento shiatsu è quello di ripristinare il libero fluire dell’energia vitale affinché l’individuo possa armonizzare la sua natura interna e la sua relazione con l’ambiente circostante.
Le pressioni agiscono a livello fisico, sciogliendo le tensioni muscolari, a livello emotivo e psicologico, abbassando il livello di stress.
Il rilassamento che si prova alla fine di un trattamento è frutto della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico, quella parte del sistema nervoso autonomo responsabile del ritmo sonno-veglia, delle funzioni viscerali, digestive, somatiche, e dell’abbassamento dei ritmi vitali. La sua stimolazione determina naturalmente il rilascio di tensioni profonde e agisce favorevolmente sugli squilibri sia di natura organica che strutturali.
Lo Shiatsu è un ottimo strumento preventivo, stimola le risorse del nostro organismo, favorisce il naturale processo di guarigione del corpo, aiuta la persona a mantenere un equilibrio dinamico su cui fare affidamento nei momenti più impegnativi.
Ci sono diversi stili, alcuni risultano dolorosi nella pressione.
Secondo la nostra visione lo Shiatsu deve seguire il principio del te-ate: posare la mano, proteggere ed aspettare affinché il corpo di chi riceve il trattamento possa aprirsi ad una risonanza ristoratrice ed equilibrante.
Per ottenere questo effetto il tocco è profondo, ma molto delicato.
BENEFICI DI UN TRATTAMENTO SHIATSU

Riequilibra il corpo nelle fasi di cambiamento: ciclo mestruale, gestazione, menopausa.

Lenisce le tensioni muscolo-scheletriche, i dolori articolari

Aiuta a rilasciare lo Stress


Aiuta in caso di cefalee e stati d'ansia

Aiuta a focalizzare i propri autentici bisogni

Agisce su tensioni emotive psicologiche
BENEFICI DEL MASSAGGIO SHIATSU?
Grazie al suo effetto globale sul benessere del corpo, i benefici dello Shiatsu sono molteplici e risulta molto efficace in caso di:
- tensioni e dolori muscolo-scheletrici;
- problematiche legate allo stress;
- cefalea;
- iperattività, stati d’ansia, attacchi di panico;
- problematiche legate al ciclo mestruale e alla fertilità naturale, alla menopausa;
- tensioni emotive (lutti, separazioni, cambiamenti di stile di vita)
- è un efficace accompagnamento in ogni fase di cambiamento della propria vita.
LO SHIATSU AGISCE SU SQUILIBRI DI DIVERSA NATURA
I benefici di un trattamento shiatsu si evidenziano in caso di squilibri anche molto diversi, di carattere fisico, emozionale e psicologico, grazie alla sua azione globale sul benessere della persona.
Nella medicina cinese, da cui questa tecnica trae parte del suo fondamento, non esiste separazione tra equilibrio fisico, emotivo e psicologico. Questi tre aspetti sono interdipendenti e l’equilibrio di ognuno si riflette su quello degli altri. La salute dei nostri organi è legata al flusso dell’energia vitale (Ki) presente nel nostro corpo.
Tale equilibrio può essere turbato da fattori esterni (traumi, invasioni da freddo, caldo, umidità, vento), oppure da fattori interni, nei quali rientrano anche le emozioni, che al pari di un fattore patogeno possono minare il nostro stato di salute.
Lo shiatsu armonizza il flusso del qi nei meridiani e osservando il loro percorso, si comprende meglio l’efficacia di questo tipo di trattamento.
I meridiani come una rete avvolgono il corpo, nutrendolo e proteggendolo a partire dal suo strato più esterno, per arrivare al suo stato più profondo, collegato agli organi. Questa rete crea un rapporto dinamico tra la persona e l’ambiente esterno ed interno. I meridiani inoltre si connettono reciprocamente. Per questa ragione ricevendo un trattamento si possono scoprire benefici inaspettati su disagi di diversa natura e origine.
Forse può interessarti anche il nostro articolo sul mal di schiena.
CONTROINDICAZIONI DI UN TRATTAMENTO SHIATSU?
Lo shiatsu è un metodo delicato, non invasivo e per queste sue caratteristiche non presenta controindicazioni. Come in tutti gli ambiti, l’efficacia di un trattamento dipende in forte misura dalla persona che lo pratica.
In Italia non esiste una legislazione che impone standard formativi per questa tecnica, contrariamente a quanto avviene in Austria, Svizzera, Giappone. Per tale ragione è opportuno affidarsi a persone che abbiano esperienza qualificata e verificarne il curriculum.
Chi vuole ricevere un trattamento deve comunque sapere che lo Shiatsu è una tecnica autonoma, non assimilabile a pratiche mediche, sanitarie o estetiche, non è sostitutivo di pareri e terapie mediche e psicologiche.
COME SI SVOLGE UN TRATTAMENTO SHIATSU
Un trattamento dura circa un’ora, si pratica su un futon (un tipico materassino giapponese in fibra naturale di cotone) oppure su lettino.
Si riceve vestiti, in abiti comodi, come ad esempio una tuta da ginnastica, possibilmente in fibra naturale.
Ogni trattamento è unico, non invaso, comprende un breve colloquio iniziale.
CHI PUÒ RICEVERE LO SHIATSU?
Può essere ricevuto in sicurezza in qualsiasi fascia d’età.
QUANTO COSTA UN TRATTAMENTO SHIATSU?
Il costo varia in base all’esperienza e alla qualifica dell’operatore, alla durata del trattamento, al contesto in cui si riceve, che incide sui costi di gestione.
Il consiglio è quello di rivolgersi ad una persona che abbia esperienza, che abbia seguito una formazione di almeno tre anni. La cosa migliore sarebbe quella di consultare il curriculum e che svolga quest’attività professionalmente e con serietà.
CENTRO SHIATSU A ROMA
Se vuoi ricevere un trattamento Shiatsu professionale a Roma, puoi rivolgerti alla nostra associazione. L’associazione Kokoro si occupa di diffondere la cultura, la pratica e la ricerca nello shiatsu. Si trova a Roma in zona Baldo degli Ubaldi.
Lo stile praticato integra gli aspetti più virtuosi di diverse tecniche e stili, quali lo stile Masunaga, il Seiki Soho, lo Shin So Shiatsu, sviluppato dal maestro Tetsuro Saito, che ha il merito di aver proseguito l’opera di mappatura dei meridiani iniziata da Masunaga e di aver sviluppato nuovi protocolli per il trattamento dei meridiani profondi.
Si riceve su appuntamento
Vuoi provare lo Shiatsu?
Il primo trattamento è scontato del 20%
Sei interessato a diventare un operatore Shiatsu?
Alcuni semplici consigli per scegliere la formazione migliore per te!
SCUOLE DI SHIATSU A ROMA
A Roma sono presenti numerose scuole di Shiatsu dove è possibile apprendere stili diversi.
I due stili più praticati sono lo stile Namikoshi e quello Masunaga.
A Roma sono presenti scuole per l’apprendimento di entrambe le tecniche.
Lo standard formativo medio per diventare operatore Shiatsu prevede almeno 700 ore di formazione tra lezioni pratiche e frontali, ripartite in tre anni, oppure in livelli.
Gli attestati che attualmente possono rilasciare le scuole sono attestati di frequenza che certificano le ore di formazione.
Non esistono abilitazioni. Lo Shiatsu si può praticare come libera professione ai sensi della legge 4/2013
COME SCEGLIERE UN CORSO DI SHIATSU
Lo Shiatsu è una disciplina orientale e al pari di una disciplina marziale l’insegnamento prosegue per la vita. Il miglior modo di apprendere è seguire insegnanti verso i quali si abbia fiducia e stima. Un colloquio potrebbe essere utile per comprendere quale corso scegliere.
La scuola è solo l’inizio. Il training più importante sarà l’esperienza.
Il percorso di operatore può insegnare molto, trasformare la vostra vita, per riuscire a lavorare come operatore è importante essere determinati e anche molto umili.
COME RICONOSCERE UN BRAVO INSEGNANTE DI SHIATSU
La mia opinione è che insegnare non è una strada semplice. La scelta di insegnare deve partire dalla voglia di condividere davvero quello che si conosce. Un buon maestro ti insegna un metodo per crescere. Una delle sfide più importanti per chi sceglie la via dell’insegnamento è l’ego. E’ un gradino dove spesso si scivola, trasformando l’insegnamento in un luogo di espressione del “potere” personale. Anche in questo caso un colloquio potrà aiutarvi a capire qual’è l’insegnante o il corso di shiatsu più adatto a voi. È importante considerare che nel vostro percorso incontrerete più maestri, che vi accompagneranno per una parte della vostra crescita. È onere dell’allievo superare ogni volta la propria zona di confort e spingersi oltre nell’apprendimento. Per approfondire sempre meglio le tecniche e le percezioni più adatte al proprio lavoro.
Sicuramente ricevere un trattamento dalla persona da cui volete imparare è un buon modo per capire se ci sono i giusti presupposti per iniziare il vostro percorso.
L’ESSENZA DELLO SHIATSU
Lo shiatsu secondo la nostra visione è l’arte delicata di osservare e sentire l’energia vitale (ki in giapponese) dell’altro.
Quando il movimento del Ki nel nostro corpo è fluido e armonioso ci sentiamo bene, e ci definiamo “in salute”, al contrario quando è più lento, bloccato, ci sentiamo “malati”.
Nell’unità invisibile del corpo, della mente e dello spirito, il movimento del Ki parla di noi stessi, di chi siamo, di come ci muoviamo nel mondo.
Con lo shiatsu si apre la possibilità di un dialogo con il Ki del ricevente; una danza invisibile che ha la dolcezza del sonno e il calore della nascita.
In questo spazio protetto l’energia si muove verso la sua risonanza naturale.
La risonanza della Vita, dell’Universo.
Per questo tipo di trattamenti la tecnica da sola non basta, deve essere interiorizzata nel sentire e sublimarsi nel tocco.
Il tocco al pari di una pennellata di un’artista è la ricerca di una vita. Rappresenta l’essenza di chi pratica, il suo sentire, il suo KOKORO.
Risorse e News
sullo Shiatsu e il Focusing
DOVE SIAMO
Roma
Zona Baldo degli Ubaldi
Raggiungibile con Metro A
Ferrovia FL3 – Autobus 490-495
Si riceve su Appuntamento
Tel. 391.7209484
Orari
Lun-Ven: 10.00-18.00
Sabato: 10.00-13.00